Seguici su
Cerca

Gemellaggio tra i comuni di Oleggio Castello e Montagny (FR)

Informazioni sul Gemellaggio, sulla attività passate e future del comitato, documentazione e gallary fotografiche

Gemellaggio tra i comuni di Oleggio Castello e Montagny (FR)
Descrizione

INFORMAZIONI SUL GEMELLAGGIO


 Il gemellaggio tra città (in inglese, town twinning) nasce in Europa attorno al 1950 come risposta al desiderio di promuovere la pace e la comprensione tra i popoli dopo la Seconda guerra mondiale. Si tratta di un accordo ufficiale tra due o più comunità, che possono essere province, città o piccoli comuni, con lo scopo di instaurare relazioni di cooperazione e amicizia durature.
L’obiettivo principale del gemellaggio è favorire scambi culturali, economici e sociali, offrendo opportunità di crescita reciproca e arricchimento umano per cittadine e cittadini di entrambe le comunità. Grazie a queste collaborazioni si organizzano viaggi, eventi culturali, scambi scolastici, manifestazioni sportive e progetti comuni.
Generalmente la proposta di gemellaggio parte da uno dei due comuni interessati. Se il comune partner accetta, entrambi i consigli comunali deliberano e ratificano l’accordo. Secondo la legislazione italiana, è necessaria anche l’approvazione del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie.


Nel caso del gemellaggio tra Montagny e Oleggio Castello, l’iniziativa è partita dal Comune di Montagny ed è stata accolta con entusiasmo da Oleggio Castello.


La proposta. presentata in una assemblea aperta a tutta la comunità oleggese, ha portato alla composizione di un comitato che si è successivamente formalmente costituito quale braccio operativo dell’amministrazione comunale.


Il rapporto di gemellaggio viene poi ufficializzato attraverso la firma di un “patto di amicizia”, un documento che sancisce i legami di cooperazione e getta le basi per collaborazioni future nei settori della cultura, dell’economia, delle politiche giovanili e molto altro.


In sintesi, il gemellaggio è un ponte tra popoli diversi che, attraverso lo scambio e il dialogo, costruisce nuove amicizie e arricchisce la vita delle comunità coinvolte.


 Nel 2024 il Comitato Gemellaggio ha costituito un “Gruppo di Lavoro” per partecipare al bando della Comunità Europea denominato “CERV-2024-CITIZENS-TOWN-TT” finalizzato al cofinanziamento delle attività legate al gemellaggio tra città. Il progetto presentato sì è aggiudicato il finanziamento EU con una valutazione di 83 punti su cento.



Pagina aggiornata il 08/09/2025 17:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri