Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Oleggio Castello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Oleggio Castello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Oleggio Castello
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Commissioni
/
Commissioni
/
Commissione Comunale per la formazione de...
/
Commissione Comunale per la formazione de...
Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
La commissione provvede alla tenuta dell'Albo dei Giudici Popolari.
I membri della Commissione sono:
•Norbiato Renzo - Presidente;
•Carnero Michele - in rappresentanza della Minoranza;
•Bacchetta Nicoletta Maria - in rappresentanza della Maggioranza.
La commissione si riunisce ogni due anni per cancellare coloro che hanno perso i requisiti necessari ed iscrivere quanti abbiano compiuto trent'anni e siano in possesso dei prescritti requisiti. Gli albi sono distinti tra Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello.
Tutti i cittadini sono invitati ad iscriversi entro il 30 aprile di ogni anno. Per essere iscritti negli elenchi occorre:
• cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
• buona condotta morale;
• età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65;
• diploma di scuola media di 1° grado per le Corti di Assise e di scuola secondaria superiore di qualsiasi tipo per le Corti di Assise di Appello (artt. 9 e 10).
Non possono assumere l'ufficio di Giudice popolare:
• i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
• gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in qualsiasi attività di servizio;
• i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione (art. 12). di mancata presentazione della domanda sono comunque iscritti d'ufficio entro il 31 luglio.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322 53600
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio