SPORTELLO DI FACILITAZIONE DIGITALE
Lo sportello sarà aperto presso il Comune di OLEGGIO CASTELLO – in Vicolo Torrazza n. 2 – Piano Terra presso "Spazio Comune" nei seguenti giorni e orari:
Apertura sportello digitale mese di Gennaio 2025:
martedì 21 Gennaio dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Apertura sportello digitale mese di Febbraio 2025:
martedì 4 Febbraio dalle ore 9,00 alle ore 12,00
martedì 18 Febbraio dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Apertura sportello digitale mese di Marzo 2025:
martedì 4 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 12,00
martedì 18 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Apertura sportello digitale mese di Aprile 2025:
martedì 1 Aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,00
martedì 29 Aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Apertura sportello digitale mese di Maggio 2025:
martedì 13 Maggio dalle ore 9,00 alle ore 12,00
martedì 27 Maggio dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Apertura sportello digitale mese di Giugno 2025:
martedì 10 Giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00
martedì 24 Giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00
La Convenzione del Comune di Arona per i Servizi sociali insieme a C.I.S.S. di Borgomanero in qualità di capofila del progetto, ha aderito al Bando (P.N.R.R.) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU Intervento: Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione Digitale” promosso dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo generale di accrescere le competenze digitali diffuse per favorirne l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuova tecnologie, per incentivare l’uso dei servizi on line dei provati e delle amministrazioni pubbliche.
Si tratta di sportelli fisici presenti sul territorio della Convenzione (Arona, Dormelletto, Comignago, Oleggio Castello, Paruzzaro, Pisano, Colazza, Nebbiuno, Massino Visconti, Lesa, Meina) pensati per promuovere l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale, nei quali i cittadini, grazie alla disponibilità di operatori qualificati, possono ricevere aiuto per:
- utilizzare dispositivi informatici come smartphone, tablet, pc, ecc.
- installare e usare le applicazioni (app) sullo smartphone/tablet
- navigare in internet
- adoperare i principali strumenti di messaggistica istantanea come whatsapp e telegram
- inviare, ricevere e gestire la propria casella email
- effettuare una videochiamata
- avvicinarsi ai principali social network
- pagare con strumenti di pagamento digitale come pagoPA
- accedere ai servizi online comunali, regionali, come PiemonteTU, e nazionali come ANPRR, AppIO, Inps, Agenzia delle Entrate
- utilizzare i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari online (es. Fascicolo Sanitario Elettronico, cambio medico, visita medica, ecc.) o scolastici (registro elettronico, mensa, ecc.)
- gestire e proteggere i dati personali
- creare e usare SPID, l’identità digitale per accedere ai servizi online
Attraverso le competenze acquisite sarà più facile accedere autonomamente ai molteplici servizi digitali, in particolare a quelli abilitati tramite SPID, quali ad esempio:
- ANAGRAFE per avere accesso a dati, informazioni e ai servizi anagrafici dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente;
- RICHIESTA BONUS per presentare domanda di contributi e incentivi che possono essere richiesti solo online (es. bonus residenzialità/domiciliarità, voucher scuola e istruzione, bonus trasporti locali etc.);
- ACCESSO AI SERVIZI FISCALI E PREVIDENZIALI attraverso il sito INPS da cui consultare la propria situazione previdenziale e inviare telematicamente la richiesta di prestazioni;
- SERVIZI DI PAGAMENTO per effettuare pagamenti elettronici verso gli Enti pubblici con la piattaforma PagoPA e al contempo verificare la propria posizione debitoria nei confronti della PA;
- SERVIZI SANITARI per accedere e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare prestazioni mediche, visite ed esami, scaricare referti etc.
- La formazione dei punti di facilitazione digitale è rivolta a tutti i cittadini e le cittadine residenti in Piemonte, di qualsiasi livello di preparazione informatica di base.