Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Oleggio Castello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Oleggio Castello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Oleggio Castello
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Oleggio Castello
/
Il nostro territorio
/
Il Parco dei Lagoni
/
Zone Umide
Zone Umide
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Percorso azzurro (Km 8,5 ca.)
Le zone umide costituiscono il "cuore" del Parco dal punto di vista naturalistico, oltre che geografico. Sono costituite per lo più da paludi e stagni formatisi sui percorsi delle acque di scioglimento del ghiacciaio che circa 10.000 anni fa diede al territorio l'impronta geomorfologica definitiva.
All'interno e nei pressi delle zone umide sono conservate rare specie di flora acquatica e palustre, peraltro quasi sempre riconoscibili ed apprezzabili solo con una guida esperta; vi trovano inoltre ricetto alcuni esemplari dell'avifauna acquatica migratoria, oltre ad una notevole quantità di anfibi e ad una interessante entomofauna acquatica.
Il percorso parte da via Gattico, presso la Sede del Parco. Al termine di una breve salita, si devia a destra per la "Stra' dal Bagain" (n. 6). Oltrepassata una piccola depressione, raramente sommersa, si imbocca a sinistra il sentiero che conduce alla ex cascina "Camotta" (oggi ristrutturata) lasciando sulla destra due piccole aree palustri con un'estensione di carici (prevalentemente Carex elata) comprese tra quinte arboree ed arbustive di schermatura e caratterizzate fra l'altro dalla presenza di Juncus bulbosus ed Utricularia spp.
Oltrepassata la cascina di cui sopra, lo stagno "della Camotta", sulla sinistra del sentiero, è un esempio lampante del fenomeno di naturale interramento che interessa buona parte delle zone umide del Parco: un'ampia estensione a Caricetum elatae è resa compatta dalla proliferazione dello sfagno (Sphagnum spp.): variabile l'entità della fioritura - verso le rive e nei mesi estivi - di Utricularia vulgaris, minuscola e delicatissima specie carnivora.
Al termine del sentiero piegando a sinistra ad ogni bivio, attraverso "Stra' d'la Puul" (n. 10), "Sente'di Busch" (n.5) e "Stra' di Pianel da Gatic" (n.1 ) si arriva all'incrocio con "Stra' di Lagon" (n.2) e ci si dirige al Lagone. Sulla sinistra del sentiero sono visibili le tracce di un fossato che permetteva, ancora nella prima metà del secolo, il collegamento tra le più importanti zone umide del Parco, in particolare tra lo stagno della Camotta - visto precedentemente - ed il Lagone.
Quest'ultimo è lo specchio d'acqua con caratteristiche più giovanili dal punto di vista evolutivo; ospita normalmente tra la vegetazione di ripa che lo circonda, numerosi esemplari di Germano reale e Gallinella d'acqua, specie che vi nidificano. Più raramente sono avvistabili altre specie tra Anatidi, Ardeidi (soprattutto Airone cenerino, spesso presente anche alla Camotta e verso il confine sud del Parco), Rallidi, svassi e cormorani. La vegetazione palustre è particolarmente composita e vi si riconoscono, ben rappresentati, vari stadi del progressivo interramento dianzi accennato.
Il periplo dell'importante zona umida della "Torbera" è assicurato dal percorso attraverso "Stra'di Sell" (n.15), "Sente' dal Foss" (n. 17), "Sente' dal Laghett" (n. 11 ) e "Stra' d'la Buscarola" (n. 4).
La zona umida della Torbera, in fase di avanzato interramento e relativamente isolata, comprende alcuni piccoli specchi d'acqua ospitanti tra l'altro Tuffetto, Gallinella d'acqua e Germano reale nidificanti. Più spesso che altrove è possibile osservare il Martin pescatore.
Nelle vaste superfici a cariceto è presente, fra l'altro, Drosera intermedia altra piccola specie carnivora.
Tornando sui propri passi attraverso "Stra' di Lagon" (n. 2) si imbocca, al termine di questa, "Stra' di Pianel da Gatic" (n. 1 ) e dirigendosi a destra si raggiunge nuovamente la Sede del Parco.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322 53600
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio